CITY SCIENCE OFFICE REGGIO EMILIA

Una unità organizzativa al Laboratorio Aperto per sviluppare ricerche su innovazione urbana, digitale, ambiente e transizione energetica.

Reggio Emilia partecipa alla rete di città europee che riconoscono l’importanza della scienza e della ricerca per lo sviluppo delle organizzazioni e dei territori e aderiscono alla City Science Iniziative.

È questo un progetto lanciato nel 2019 dal programma Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea allo scopo di rinforzare  i modi in cui la ricerca e la scienza possono essere utilizzate per affrontare le sfide urbane, sviluppando così un approccio strutturato al processo decisionale basato su dati concreti a livello cittadino.

L’insediamento del City Science Office (CSO)  nei Chiostri di San Pietro è una ulteriore opportunità per ribadire la centralità del Laboratorio Aperto come luogo dell’innovazione sociale urbana, strumento per dare vita a nuove politiche pubbliche, per rinsaldare la collaborazione tra il Comune di Reggio Emilia e il privato sociale per lo sviluppo di un ecosistema locale vitale e produttivo, in grado di favorire l’innovazione aperta, la costruzione di processi creativi e collaborativi e di relazionarsi con network analoghi sia a livello locale sia nazionale e internazionale.

Comune di Reggio Emilia, Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Università LUISS Guido Carli insieme per dare vita a tre progetti di dottorato di ricerca scientifica

Il progetto prende vita grazie a una convenzione tra Comune di Reggio Emilia, Laboratorio Aperto ai Chiostri di San Pietro e Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS).

La convenzione prende spunto da una legge nazionale ( art.11 Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 45) che prevede l’attivazione di percorsi di dottorato di ricerca presso enti e organizzazioni, sia pubbliche che private, abbinando quindi ricerca scientifica e progetti di innovazione territoriale.

L’unità è composta da tre giovani ricercatori selezionati per l’attivazione di un dottorato aziendale di ricerca triennale (2021-2024), su tre pilastri tematici:

  • innovazione amministrativa e sociale
  • innovazione digitale e sviluppo di soluzioni collaborative
  • sostenibilità ambientale e transizione ecologica per favorire un vero e proprio Patto per il Climate Change.

La convenzione prevede il solo finanziamento delle borse di studio, secondo le tabelle previste dal Ministero dell’Università e della Ricerca, senza alcun onere aggiuntivo a carico degli enti. Una borsa di studio è sostenuta dal Laboratorio Aperto e due dal Comune di Reggio Emilia.

Una opportunità non solo per stimolare la ricerca ma anche per sviluppare progetti di innovazione territoriale

La convenzione sottoscritta con LUISS prevede infatti che sul totale dei tre anni di dottorato, una parte del tempo dei ricercatori sia dedicato alla formazione, alla ricerca teorica e alla stesura della tesi di dottorato e una quota maggioritaria di tempo sia invece dedicata ad attività finalizzate alla collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e il Laboratorio Aperto per la gestione dei progetti di innovazione, l’attività di accompagnamento strategico, l’attivazione di percorsi per l’internazionalizzazione dei progetti e la ricerca di finanziamenti.

Le fasi di progetto

Dicembre 2021 – uscita del bando di ricerca
Aprile 2022 – selezione dottorandi
Maggio 2022 – percorso di formazione teorica e partecipazione al Urban Climate Justice Day
Giugno-Settembre 2022 – attività di ricerca su campo a Reggio Emilia
Dicembre 2022 – consegna programma di ricerca
Gennaio – Dicembre 2023 – sviluppo e attuazione del programma di ricerca, animazione e divulgazione contenuti scientifici
Gennaio – Dicembre 2024 – attuazione del programma di ricerca, attività di animazione e divulgazione contenuti scientifici, consegna finale della ricerca

Leggi le ultime news sul Progetto:


City Science Office: online il Bando per tre dottorati di ricerca

Nasce a Reggio Emilia il City Science Office