Torna a tutte le news

REGGIO EMILIA VERSO UN’ ECONOMIA DI IMPATTO SOCIALE

Cos’è

Un nuovo percorso laboratoriale promosso dal Comune di Reggio Emilia, Fondazione E35 e Laboratorio Aperto volto a costruire un’idea comune di economia a impatto sociale insieme ad associazioni di categoria, imprese, cooperative, start-up, enti di formazione, attori della società civile di Reggio Emilia e provincia.

Il percorso include 4 diverse tipologie di incontri ed iniziative

  • Social Economy Community Meeting: incontri della nascente community composta dalle organizzazioni e dalle imprese che hanno manifestato interesse a partecipare al Progetto
  • Conversazioni e incontri con esperienze esterne: iniziative di approfondimento e culturali sul tema dell’economia a impatto sociale aperte a tutta la cittadinanza
  • Study visits: brevi missioni nei Paesi partner finalizzare a conoscere buone pratiche di imprenditoria a impatto sociale, rivolte alle organizzazioni e imprese che hanno manifestato interesse a partecipare al Progetto
  • Workshop: definizione delle raccomandazioni e individuazione di possibili strumenti per lo sviluppo dell’Economia sociale a Reggio Emilia.

Guarda il programma del percorso

Il progetto “Beyond Crysis”

Il Percorso laboratoriale Reggio Emilia verso un’ Economia di Impatto Sociale fa parte del progetto “Beyond Crysis” che prevede un percorso di co-progettazione rivolto a rappresentanti del privato sociale e del mondo economico per favorire una migliore integrazione tra economia sociale e mainstream, promuovendo una nuova idea di crescita e di sviluppo, che si colloca all’interno del Patto di Contrasto alle nuove povertà. Con il supporto dell’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia verrà sviluppata un’analisi di scenario locale ed europea per approfondire il ruolo dell’economia sociale oggi e conoscere e valorizzare nuove tendenze, prospettive e strumenti.

L’obiettivo principale del progetto è quello di arrivare alla stesura di un Piano d’azione locale sull’economia sociale di Reggio Emilia.

Obiettivi generali:

  • Aumentare la consapevolezza su quanto «l’economia sociale» possa supportare il territorio nell’affrontare le sfide economiche e territoriali;
  • Supportare le cooperative, le imprese e gli attori dell’ambiente imprenditoriale a ridefinire/introdurre modelli di business sostenibili;
  • Aumentare la consapevolezza sulle competenze e le potenzialità dell’economia sociale a Reggio Emilia.

Capofila:

Comune di Reggio Emilia

Partner:

  • Fondazione E35 per la progettazione internazionale
  • Agenzia di sviluppo locale del Comune di Cartagena – ADLE
  • Associazione imprenditoriale del lavoro e delle imprese partecipate della Regione di Murcia – AMUSAL
  • Unione di cooperative della regione di Murcia – UCOMUR
  • Comune di Kassandra (GR)
  • Associazione greca delle donne imprenditrici – SEGE

Scopri di più sul progetto “Beyond Crysis”

Sfoglia la Gallery

Una selezione delle attività del progetto

Reggio Emilia verso un'economia di impatto sociale

Storie di economie a Impatto Sociale

Diamo voce alle buone pratiche di economia ad impatto sociale incontrate nel percorso