Caricamento Eventi
Torna a tutti gli eventi

Ai Chiostri di San Pietro arriva SUPERCULTURA – IL FESTIVAL: una giornata di arte e comunità

Il Festival Supercultura

Sabato 28 giugno, i suggestivi Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia si trasformano in un palcoscenico diffuso per accogliere SUPERCULTURA – IL FESTIVAL, un evento nato dal lavoro collettivo di Comune di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani e Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro. Un’intera giornata di teatro, musica, podcast, arte, danza e performance pensati per mettere in dialogo arti e cittadinanza.

Il festival prende il via alle ore 18 con la colorata Parata Sarabanda, che partirà da Corso Garibaldi: un corteo creativo animato da Teatro dell’Orsa, Neon, Galline Volanti e Dinamica. L’arrivo ai Chiostri sarà segnato dal flashmob, una performance collettiva che invita il pubblico a sentirsi parte di una comunità artistica.

Dalle 19.30, il programma si fa ancora più ricco con OZ, un’esperienza tra danza, musica e narrazione firmata Cinqueminuti, Natiscalzi DT e Filarmonica Tricolore.

Dalle 20, prendono vita diverse installazioni e azioni partecipative, come Racconti dal Marteverso, Mercato dei Ricordi, Presenze, Arte su Marte e Racconti dal MarteVerso, frutto della collaborazione tra realtà del territorio tra cui: Associazione 5T, Arci PICNIC!, Arci Reggio Emilia, Teatro del Cigno, Compagnia del Buco e Centro Teatrale MaMiMò.

La serata si conclude con due concerti esclusivi: alle 21.30 salirà sul palco DEUT, seguito alle 22.15 da Alek Hidell, entrambi in anteprima per Live in Chiostri 2025, a cura di Arci Reggio Emilia e partner.

SUPERCULTURA non è solo un festival, ma un progetto culturale collaborativo nato dal percorso promosso da Comune di Reggio Emilia, Consorzio Quarantacinque nell’ambito delle attività del Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, Fondazione Palazzo Magnani e  in collaborazione con: Arci Reggio Emilia, Associazione 5T, Centro Teatrale MaMiMò, Cinqueminuti associazione culturale, Circolo Arci Picnic, Compagnia del Buco, Dinamica, Galline Volanti, Natiscalzi DT, Neon, Orchestra Filarmonica Città del Tricolore, Teatro del Cigno, Teatro dell’Orsa. Un’occasione per scoprire come l’arte possa essere strumento di relazione, partecipazione e rigenerazione urbana.

Ingresso libero e gratuito. In caso di maltempo annullato.

Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c, Reggio Emilia
Sabato 28 giugno, dalle ore 18
Info: Instagram @supercultura.re