Sabato 28 giugno, i suggestivi Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia si trasformano in un palcoscenico diffuso per accogliere SUPERCULTURA – IL FESTIVAL, un evento nato dal lavoro collettivo di Comune di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e tredici associazioni culturali della città hanno attivato sul territorio processi creativi site specific, produzioni inedite, laboratori e momenti di formazione tra teatro, danza, circo, musica, cinema e arti visive.
Supercultura è un progetto culturale collaborativo nato nel 2022 con l’obiettivo di sviluppare proposte artistiche in chiave di innovazione sociale, sostenibilità, relazioni con le comunità e costruzione di reti, promuovendo percorsi culturali diffusi, partecipati e trasformativi.
L’esito di questo percorso è un’azione artistica collettiva ai Chiostri di San Pietro aperta all’intera cittadinanza.
PROGRAMMA
ore 18:00
parata con partenza da Parco Cervi
Sarabanda. Fiumi di pace e libertà
A cura di Teatro dell’Orsa, Dinamica, Neon, Galline Volanti
ore 19:30
chiostro grande
Oz. Community Opera
A cura di Associazione culturale Cinqueminuti, Natiscalzi DT, Filarmonica Città del Tricolore
dalle 20:00
sala delle colonne
Arte su Marte. Immagini, musica e voci dallo spazio
A cura di Arci Reggio Emilia, Circolo Arci Picnic, Teatro del Cigno
chiostro piccolo
Il mercato dei ricordi. Parole e memorie sotto sale
A cura di Teatro dell’Orsa, Dinamica, Neon, Galline Volanti
primo piano – corridoio centrale
Presenze. Sulle tracce di Santa Croce
A cura di Centro Teatrale Mamimò, Compagnia del Buco, Associazione 5T
dalle 21:30
cortile del laboratorio aperto
Deut
Alek Hidell
Anteprima LIVE IN CHIOSTRI
A cura di Arci Reggio Emilia, Circolo Arci Picnic, Teatro del Cigno
SUPERCULTURA non è solo un festival, ma un progetto culturale collaborativo nato dal percorso promosso da Comune di Reggio Emilia, Consorzio Quarantacinque nell’ambito delle attività del Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, Fondazione Palazzo Magnani e in collaborazione con: Arci Reggio Emilia, Associazione 5T, Centro Teatrale MaMiMò, Cinqueminuti associazione culturale, Circolo Arci Picnic, Compagnia del Buco, Dinamica, Galline Volanti, Natiscalzi DT, Neon, Orchestra Filarmonica Città del Tricolore, Teatro del Cigno, Teatro dell’Orsa. Un’occasione per scoprire come l’arte possa essere strumento di relazione, partecipazione e rigenerazione urbana.
Ingresso libero e gratuito. In caso di maltempo annullato.
Chiostri di San Pietro, via Emilia San Pietro 44/c, Reggio Emilia
Sabato 28 giugno, dalle ore 18
Info: Instagram @supercultura.re