Facciamo Spazio!
‘Facciamo spazio! Progettare lo spazio pubblico con le persone. Verso Placemaking Week Europe 2025’ è una rassegna di quattro incontri pensati per accompagnare Reggio Emilia al Festival europeo Placemaking Week Europe 2025.
Una rassegna, organizzata in partnership con Laboratorio Aperto e Digital Freaks, per introdurre i diversi temi che verranno affrontati in occasione del festival e proporre un percorso di riflessione sugli spazi della città.
TALK 2 – Si vive bene in una città media?
Il secondo incontro è previsto martedì 15 aprile alle ore 18.30 al Laboratorio Aperto con il talk “Si vive bene in una città media?” per approfondire vantaggi, sfide e prospettive del vivere in una città media. Mobilità, lavoro, cultura e relazioni sociali: è davvero il posto ideale per conciliare tutto?
Il Talk rientra nel percorso di incubazione di impresa NOI – NUOVI ORIENTAMENTI DI IMPRESA il programma al Laboratorio Aperto che ha l’obiettivo di accompagnare, fare crescere e fondare dieci nuove imprese responsabili che siano economicamente solide e creino impatto positivo sociale, culturale e ambientale.
All’interno del percorso di incubazione oltre a workshop, incontri 1to1, e incontri con stakeholder ai partecipanti vengono offerti momenti di community dove poter trovare ispirazione.
Gli ospiti
- Giulio Buciuni: professore associato in Enterpreneurship e innovation presso il Trinity College di Dublino
- Caroline Caporossi: imprenditrice sociale, co-fondatrice di Roots
- Nicola Bigi: Imprenditore, co-fondatore di Tiwi

Placemaking Week Europe
Il festival è organizzato da Placemaking Europe, una fondazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di creare una rete europea che connette professionisti, accademici, leader di comunità, operatori di mercato e decisori politici nel campo del placemaking, con l’obiettivo di trasformare gli spazi pubblici in luoghi vivaci e a creare insieme città migliori. Lavora per promuovere principi di placemaking che favoriscono ambienti urbani inclusivi, creativi e sostenibili.
Digital Freaks
Digital Freaks è una community di innovatori digitali nata nel 2021 durante il primo percorso di incubazione di impresa a impatto sociale promosso dal Laboratorio Aperto, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura digitale e tecnologica, mettere in rete conoscenze sociali, economiche e tecnologiche e sviluppare competenze innovative orientate all’inclusione e al riuso etico.
Laboratorio Aperto, una comunità di apprendimento
Il Laboratorio Aperto è uno spazio ibrido culturale e sociale, relazionale, progettuale. Propone iniziative culturali, di aggregazione e informazione e agisce come “comunità di apprendimento”, aperta e inclusiva, per favorire la partecipazione dei cittadini, rafforzare le competenze delle persone e i legami di coesione con il territorio, promuovere i principi e i valori dell’innovazione sociale.