REGGIONARRA TUTTO È POSSIBILE
PROGRAMMA
Martedì 21 Maggio ore 18 | Cortile
Storie viventi – le persone si fanno libro
a cura di Casina dei Bimbi
da 0 a 99 anni
Ingresso libero
Lettori in ascolto di storie vere, per imparare a non giudicare un libro dalla sua copertina, né una persona dalla sua faccia.
Venerdì 23 Maggio ore 21
Lear e il suo matto
tratto da William Shakespeare
con Luca Radaelli e Walter Broggini
musiche Maurizio Aliffi
coproduzione Teatro Invito e Walter Broggini
da 13 anni
Ingresso libero
In Re Lear, la sua tragedia più cupa, Shakespeare toglie allo spettatore ogni certezza: il re dialoga con il suo matto e non si capisce chi sia il matto dei due. Malgrado la battuta “La maturità è tutto”, i personaggi reagiscono in modo infantile, sembrano quasi burattini nelle mani del destino. La scena elisabettiana è ridotta a una baracca di burattini dove tutto è permeato di black humour: Re Lear è un attore in carne e ossa che dialoga con i suoi fantasmi scolpiti nel legno. In Italia si tende a dare ai burattini l’etichetta di “teatro per bambini”, dimenticandosi l’origine rituale e demoniaca delle maschere e l’aspetto inquietante di alcuni personaggi del teatro di figura.
Il burattinaio Walter Broggini incontra Luca Radaelli per dare vita a un Re Lear che trae linfa dal teatro popolare, dalla farsa, dal balletto indemoniato delle teste di legno. Brighella si identifica con il cattivo, il bastardo Edmund, il lombardo Pirù si appropria delle caratteristiche del Fool e del fedele Kent per accompagnare Lear nel percorso che lo porterà solo attraverso la follia a essere saggio, così come, parallelamente, il deuteragonista Gloucester solo con la cecità riuscirà a vedere. In questa razza di mondo dove i ciechi guidano i matti.
Sabato 24 Maggio ore 16.30 | Laboratorio Aperto
Calciatori contro Supereroi
Andrea Castellani racconta la stupefacente gara tra Supereroi e Imbattibili calciatori
Andrea Castellani Gribaudo
con Luca Radaelli e Walter Broggini
musiche Maurizio Aliffi
coproduzione Teatro Invito e Walter Broggini
da 5 anni
Ingresso libero
La cameretta di Luigina è piena di poster, giocattoli, fumetti e magliette dei suoi idoli. I suoi preferiti sono la mitica SuperCinzia, eroina che ha salvato più volte il pianeta da invasioni di alieni, zanzare e venditori porta a porta, e l’invincibile campione Romualdo, che ha segnato 128 gol contro la nazionale dei Panda e detiene il record di parole sbagliate in un’intervista. Un giorno, al centro commerciale, Luigina scopre che SuperCinzia e Romualdo sono lì per incontrare i fan, firmare autografi e vendere lavatrici. Un dubbio terribile la assale… Da chi andare per primo? Allora i due divi, orgogliosi come un brufolo solitario nel mezzo della fronte, ingaggiano una battaglia senza esclusione di colpi per decretare chi di loro sia il più amato. Si prospetta all’orizzonte uno scontro galattico, la partita del secolo, la lotta delle lotte.
Sabato 24 Maggio ore 17 | Sala delle Colonne
Mini Fotografi
a cura di Fondazione Palazzo Magnani, nell’ambito di Fotografia Europea
da 5 anni
su prenotazione: prenotazioni@palazzomagnani.it
Un laboratorio pensato per stimolare la creatività dei più piccoli attraverso la fotografia in modo divertente e interattivo.
Sabato 24 Maggio ore 20 | Laboratorio Aperto
Chiara come l’acqua
prodotto da Iren e Giffoni Innovation Hub
da 0 a 99 anni
ingresso libero
“Chiara come l’acqua” è uno short movie presentato dal Gruppo Iren al Giffoni Film Festival.
A metà tra favola e mistero, il cortometraggio racconta la storia di una bambina in grado di ascoltare la voce dell’acqua e, attraverso un racconto coinvolgente e accessibile a tutti, porta sul grande schermo l’impegno del Gruppo Iren nella gestione integrata delle risorse naturali e nella loro tutela per lo sviluppo sostenibile.
Sabato 24 Maggio ore 21.00 | chiostro grande
Prendere il volo
uno spettacolo di Drogheria Rebelot
da Prendere il volo di Marina Marinelli e Silvia Molinari ©
una produzione Fondazione TRG
da 3 anni
“Prendere il volo”, tratto dall’opera di Marina Marinelli e Silvia Molinari edito da Topipittori, nasce con il desiderio di raccontare il rapporto che è possibile costruire sentendosi parte della stessa natura degli uccelli, delle nuvole, degli alberi. Lo spettacolo intende mettere in luce non solo il tema della protezione degli esseri più deboli ma, a partire da questo, abbracciare un discorso più ampio in cui la cura di ciò che ci circonda riflette la cura e la crescita di noi stessi. Zazì è una giovane artista immersa tra matite e colori, che per vocazione fin da bambina accoglie gli uccellini caduti dal nido e li aiuta a prendere il volo. Una casa piena di semplice meraviglia dove, tra magie d’ombra e animazione di figure, prende vita la narrazione dell’incontro tra umano e volatile.
Domenica 25 Maggio ore 11.30 | Laboratorio Aperto
Il mostro mangiapantofole
Colazione-laboratorio con autore, illustratrice e… mostro?!
di Alberto Bellini (Autore) e Alice Del Giudice (Illustratrice)
Feltrinelli Kids I bruchi
da 5 anni
Ingresso libero
Che cosa mangia un mostro? Bambini? Non scherziamo. I mostri veri mangiano le pantofole! E se sono buongustai non si fanno mancare il dolce: una saporitissima storia della buonanotte. Marta lo sa bene, perché nel bosco ne ha incontrato uno. Il fatto è che i mostri hanno una paura matta dei bambini. Come convincerlo a essere amici?
Una lettura animata e un laboratorio di disegno a cura dell’autore e dell’illustratrice del libro.
Domenica 25 Maggio ore 16.30 | Laboratorio Aperto
Giardini da illuminare
Piccoli mondi da proiettare
con Cristina Spallanzani
da 4 a 6 anni
Iscrizioni sul posto
Una storia ci accompagnerà dentro a un laboratorio di esplorazione in cui far fiorire giardini variopinti, con diverse tecniche di disegno e di costruzione.
Ogni giardino sarà un piccolo mondo da custodire e da proiettare in un angolo di casa.
Domenica 25 Maggio ore 18 | chiostro grande
La fonte incantata
Storie per nutrire il pianeta
di e con Monica Morini
musiche Gaetano Nenna
scenografie Franco Tanzi
regia Bernardino Bonzani
da 4 anni
Ingresso libero
Fiabe antiche ci insegnano futuro, fiabe che hanno camminato nelle profondità della terra. Chi entra e si tuffa nelle storie conoscerà Maman de L’Eau, vecchia come il tempo, che ha le chiavi delle acque e lunghi capelli che raccolgono le cose perdute: cocci, anelli, sospiri e lacrime. Corre cristallina l’acqua nel cuore delle storie, è l’acqua che ci insegna la sete, filo liquido di vita, l’acqua è di tutti e ne siamo custodi. Lo Spirito dell’acqua zampilla di vita e non può essere imprigionato né barattato. Le parole danzano sul ritmo di strumenti gorgoglianti come ruscelli che c’incantano.
Reggionarra è un evento promosso da:
Comune di Reggio Emilia, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione I Teatri, Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto, Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, Reggio Children, Fondazione Reggio Children, Farmacie Comunali Riunite – Reggio Emilia, Città Senza Barriere, Unimore – Università di Modena e Reggio Emilia