Caricamento Eventi
Torna a tutti gli eventi

L’Arte Mi Appartiene diventa un libro

L’Arte Mi Appartiene diventa un libro!

ll metodo L’Arte Mi Appartiene nasce dalla collaborazione tra Fondazione Palazzo Magnani e Farmacie Comunali Riunite nell’ambito delle politiche di welfare culturale promosse dal Comune di Reggio Emilia nell’ambito di Reggio Emilia Citta Senza Barriere.

Il metodo, costruito dal 2017 con l’apporto di oltre 250 operatrici e operatori dei servizi pubblici e del privato sociale della città e oltre 500 persone con vulnerabilità, utilizza l’arte come strumento a sostegno di processi trasformativi educativi e sociali, si fonda sulla multidisciplinarità e sulla pratica del fare, e mira a promuovere benessere e crescita individuale, generando al tempo stesso innovazione culturale e sociale.

Oggi questo metodo è diventato un manuale attraverso il quale approfondire, da un lato, gli aspetti teorici e gli impatti sul benessere dei singoli, sulle organizzazioni e sulle policy cittadine; dall’altro focalizzato sull’esperienza emotiva, riflessiva e pratica, in modo che ogni operatore possa testare personalmente il metodo e farne esperienza diretta.
Il manuale è diviso in una parte teorica “per comprendere” e in una parte esperienziale “per sperimentare”.

📌 Il metodo e il volume saranno presentati il 30 settembre alle ore 14:30 ai Chiostri di San Pietro, in una sessione di lavoro rivolta a professioniste e professionisti dei settori culturale e socio-educativo, ma aperta anche a chi desidera approfondire il tema dell’intreccio tra arte e welfare.

PROGRAMMA

Tavola rotonda con:
Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore
Sara Uboldi, Phd in Scienze Umanistiche
Leonardo Morsiani, Responsabile area Servizi alle Persone, Farmacie Comunali Riunite
Davide Zanichelli, Direttore Fondazione Palazzo Magnani
Roberta Paltrinieri, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi UniBo
Modera Massimiliano Panarari, Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi UniMoRe

Presentazione della pubblicazione a cura di:
Veronica Ceinar, Lisa Bigliardi, Area Welfare FCR
Rosa Di Lecce e Ilaria Gentilini, Fondazione Palazzo Magnani, che negli anni hanno condotto l’esperienza e guidato la costruzione del metodo.

Durante il pomeriggio sarà poi possibile esplorare un’area sonora, per ascoltare le esperienze degli operatori che negli anni hanno partecipato ai percorsi de L’Arte Mi Appartiene e visitare la mostra Camilla Marrese, le cui opere sono state utilizzate come base artistica nella pubblicazione.

I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione compilando il form online.