Caricamento Eventi
Torna a tutti gli eventi

Via alla rassegna: Facciamo Spazio! Progettare lo spazio pubblico con le persone

Comincia Facciamo Spazio!

‘Facciamo spazio! Progettare lo spazio pubblico con le persone. Verso Placemaking Week Europe 2025’ è una rassegna di quattro incontri pensati per accompagnare Reggio Emilia al Festival europeo Placemaking Week Europe 2025.

Una rassegna, organizzata in partnership con Laboratorio Aperto e Digital Freaks, per introdurre i diversi temi che verranno affrontati in occasione del festival e proporre un percorso di riflessione sugli spazi della città.

TALK 1 – La strada è uno spazio pubblico?

Il primo incontro è previsto martedì 11 marzo alle ore 18.30 al Laboratorio Aperto con il talk “La strada è uno spazio pubblico?” per approfondire il ruolo delle strade come spazi pubblici e il loro potenziale nel favorire inclusione e partecipazione attiva delle comunità con azioni, strategie, politiche per ripensare lo spazio pubblico rendendolo un luogo attraente, accogliente e sicuro, e di quale ruolo possono avere le comunità nella riappropriazione di questo spazio.

Gli ospiti

–  Agathe Gillet, PhD fellow in Reggio Childhood Studies, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Unimore – Fondazione Reggio Children, membro e co-fondatrice della rete Cinnica, libera consulta per una città amica dell’infanzia e dell’adolescenza a Bologna

–   Matteo Puglisi, architetto e attivista di “Sai che puoi?” associazione per la qualità e valorizzazione dello spazio pubblico attraverso la partecipazione attiva dei cittadini a Milano

–   Giulia Sicignano, architetto e urbanista presso STIPO Italia/AMAT

Levente Polyak, membro della fondazione Placemaking Europe e co-direttore dell’organizzazione Eutropian. 

La rassegna è ad ingresso libero e gratuito, ti aspettiamo!

Placemaking Week Europe

Il festival è organizzato da Placemaking Europe, una fondazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di creare una rete europea che connette professionisti, accademici, leader di comunità, operatori di mercato e decisori politici nel campo del placemaking, con l’obiettivo di trasformare gli spazi pubblici in luoghi vivaci e a creare insieme città migliori. Lavora per promuovere principi di placemaking che favoriscono ambienti urbani inclusivi, creativi e sostenibili.

scopri di più

Digital Freaks 

Digital Freaks è una community di innovatori digitali nata nel 2021 durante il primo percorso di incubazione di impresa a impatto sociale promosso dal Laboratorio Aperto, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura digitale e tecnologica, mettere in rete conoscenze sociali, economiche e tecnologiche e sviluppare competenze innovative orientate all’inclusione e al riuso etico.

scopri di più

Laboratorio Aperto, una comunità di apprendimento

Il Laboratorio Aperto è uno spazio ibrido culturale e sociale, relazionale, progettuale. Propone iniziative culturali, di aggregazione e informazione e agisce come “comunità di apprendimento”, aperta e inclusiva, per favorire la partecipazione dei cittadini, rafforzare le competenze delle persone e i legami di coesione con il territorio, promuovere i principi e i valori dell’innovazione sociale.

scopri di più