Per tutto il 2024 la seconda domenica del mese è stata dedicata a Dalla Terra alla Tavola con proposte laboratoriali, racconti, cucina che vuole sottolineare la sua essenza di laboratorio quotidiano di cultura del gusto del cibo per la salute e il benessere di una comunità.
Domenica 8 dicembre festeggia con noi!
Il programma della giornata:
Ore 9.30 – 18.00
Mercatino dei produttori del Bio Reggiano – Distretto Biologico
Ore 11.00
Il “grana”: storia e tradizione del formaggio reggiano
Scopriamo le tradizioni legate al nostro formaggio, insieme a Giuliano Bagnoli e Mirco Marconi, con assaggio finale del re dei formaggi di produzione biologica.
Ore 15.00
Agritombola
Tombola per aiutare le aziende del Distretto Biologico reggiano che hanno subito danni con l’alluvione. In premio prodotti del Bio reggiano.
Ore 16.00
Cappelletto Reggiano De.Co.
Dimostrazione delle sfogline dell’associazione del cappelletto Reggiano e degustazione.
Ore 17.00
Il maiale felice: allevare maiali e produrre salumi in bio
Conversazione con Giorgio Bonacini dell’Azienda Agricola Biodinamica “Il Grifo”, intervistato da Mirco Marconi ed assaggio di salumi.
Food in Chiostri
Proposta di menù dedicato alla giornata
Durante la festa, sarà possibile degustare e acquistare i prodotti dei produttori e delle aziende agricole biologiche reggiane.
La peculiarità del mercato ai Chiostri di San Pietro è la partecipazione unicamente di aziende agricole associate al BIO Reggiano – Distretto Biologico, che hanno la certificazione bio o che sono in corso di conversione (ovvero con coltivazioni biologiche ma che otterranno la certificazione solo al termine del terzo anno). Gli espositori possono vendere solo quello che viene prodotto nella loro azienda, o prodotti di altre aziende del BIO Reggiano – Distretto Biologico. Saranno presenti, a rotazione, anche alcune aziende biologiche ospiti da fuori territorio.
Filo rosso dell’edizione 2024 è stato il tema del rapporto tra cibo e salute declinato nelle diverse proposte di:
– Workshop dedicati al gusto per bambini, genitori e nonni, di età da 0 a 99 anni dei cuochi atelieristi di Pause Atelier Dei Sapori;
– Laboratori per cittadini adulti a cura di esperti della Associazione Bio Distretto per approfondire la relazione tra cibo e salute, conoscere i prodotti della terra ed i produttori del territorio;
– Ricette e piatti artigianali da gustare a colazione e a pranzo nel bistrot dei Chiostri di San Pietro, per valorizzare la cucina di tutti i giorni, gentile con la terra, buona e sostenibile;
– Conversazioni con esperti per approfondire tematiche di attualità e portare sul nostro territorio testimonianze e buone pratiche.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Dalla Terra alla Tavola: a colazione con i produttori del BIO Distretto Reggiano è un evento organizzato da Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, Pause Atelier dei Sapori e BIO Reggiano – Distretto Biologico, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia.
Le Aziende partecipanti
Agricola Giovanardi
Agriturismo Bosco del fracasso
Az. Agr. Biogold
Azienda Agricola Podere Cinque Biolche
Azienda agricola Villa Villacolle
Aziendagricola Terra e Anyma
BioFan Pieve
ConservArt
Cooperativa La Collina
Ferretti Vini
Il Miele di Nonno Lello
Istituto d’Istruzione Superiore “Antonio Zanelli”
La Fattoria di Sara
La Professora
L’Orto che non c’è
L’orto di Lucia
Podere Giardino
Pugliese Enrico Apicultura
San Giacomo srl