Caricamento Eventi
Torna a tutti gli eventi

Animali Intelligenti al Laboratorio Aperto

Animali Intelligenti è il calendario di oltre 70 eventi, la prima di una nuova serie di iniziative che 36 associazioni reggiane hanno co-progettato insieme al Comune di Reggio Emilia per offrire ai reggiani un ricco cartellone di eventi che spaziano dal teatro alla musica, dai laboratori alle arti.

La rassegna esito della prima fase di co-progettazione affronta temi di attualità come l’intelligenza artificiale, l’etica, la relazione tra arte e interazione, l’educazione digitale e le nuove forme di connessione tra cittadini, tecnologie e spazi urbani.

A partire da ottobre e fino a dicembre tante le iniziative al Laboratorio Aperto, aperte al pubblico, scopri il calendario!

VENT’ANNI DI MUSICA – la Filarmonica si racconta

18 ottobre ore 18

Un evento speciale per celebrare i vent’anni della Filarmonica Città del Tricolore, tra musica, immagini e memoria condivisa.

“Conferenza in Musica” è il secondo appuntamento della rassegna Venti di Musica, una conferenza-concerto che intreccia parole, suoni e testimonianze dei protagonisti di questi vent’anni di attività. L’incontro sarà accompagnato da interventi musicali dal vivo a cura dei musicisti della Filarmonica e da un’anteprima digitale della mostra fotografica dedicata alla storia dell’associazione.

La rassegna Venti di Musica valorizza la storia, i giovani musicisti e i luoghi culturali della città, con un ciclo di concerti dal vivo tra ottobre e dicembre, in collaborazione con enti e istituzioni culturali reggiane.
Il progetto si completa con una mostra che racconta vent’anni di musica, amicizie e passioni, unendo memoria e presente.

A cura di Filarmonica del Tricolore, in collaborazione con Consorzio Quarantacinque nell’ambito di Animali Intelligenti, percorso di co-progettazione promosso dal Comune di Reggio Emilia.

un PODiDigitale

26 ottobre ore 19

Una lezione-concerto con Giovanni Bietti, compositore, pianista e divulgatore musicale di RAI Radio3, tra le voci più autorevoli nel raccontare la musica al grande pubblico.

Il repertorio, attualmente in corso di definizione, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra ascolto e riflessione, teoria e emozione, in perfetto equilibrio tra parola e suono.

Il concerto sarà registrato per la realizzazione di un video che verrà diffuso in streaming sulla piattaforma digitale del Laboratorio Aperto, rendendo l’esperienza accessibile anche online.

A cura di Amici del Quartetto Borciani, in collaborazione con ICS – Consorzio Quarantacinque e FAAR nell’ambito di Animali Intelligenti, percorso di co-progettazione promosso dal Comune di Reggio Emilia.

Maggiori info qui

Biglietti su prenotazione: prenotazioni@quartetandfriends.net

Bookclub Freaks

28 ottobre ore 19La conquista dell’infelicità di Raffaele Alberto Ventura (Einaudi)

4 novembre ore 19Confessioni di un gattaro di Matteo Bordone (Rizzoli)

7 novembre ore 19Il mito dei bomber di provincia di Emanuele Atturo (Einaudi)

Questa volta parliamo di una generazione disillusa, ironica e un po’ stanca… ma ancora capace di leggersi addosso. In pratica: la nostra.

Tre libri, tre autori, tre serate per capire se la crisi è un punto d’arrivo o solo un altro capitolo da riscrivere.
Food in Chiostri sarà sempre aperto, perché le idee – come i dialoghi – girano meglio con qualcosa da bere in mano.

Tre storie che parlano di illusioni infrante, piccole gioie, nostalgie da bar sport e del modo in cui si sopravvive (più o meno) alla contemporaneità.

Un progetto in collaborazione con Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro e Librerie Coop, nell’ambito di Animali Intelligenti, percorso di co-progettazione promosso dal Comune di Reggio Emilia.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Bio

Raffaele Alberto Ventura
Scrittore e saggista, vive a Parigi e studia le contraddizioni della modernità: riconoscimento, crisi culturale e quel senso di disagio generazionale che chiama “classe disagiata”. Con La conquista dell’infelicità (Einaudi) torna a raccontare un’epoca che sembra aver smarrito la bussola del benessere.

Matteo Bordone
Giornalista, autore e voce storica della radio italiana, ha lavorato per Rolling Stone, Wired e Radio 2. Con Confessioni di un gattaro (Rizzoli) ci porta dentro la sua ironia quotidiana, fatta di passioni sincere, piccole manie e un amore felino per la realtà.

Emanuele Atturo

Caporedattore de L’Ultimo Uomo e tra le penne più lucide del giornalismo sportivo italiano, Atturo racconta con sguardo affettuoso e malinconico l’epopea dei bomber di provincia: miti minori, palloni sgonfi e la nostalgia di un calcio che non c’è più.

Giornate delle laicità

29 novembre e 30 novembre dalle 10.30 alle 23.30

Le Giornate della laicità sono un festival dedicato al pensiero libero, critico e scientifico, ai diritti civili e alla cittadinanza consapevole.
Due giornate di incontri, conversazioni, lezioni, laboratori, spettacoli e proiezioni, per riflettere insieme sui grandi temi del nostro tempo con un approccio laico e aperto al dialogo.

La direzione scientifica è affidata a Cinzia Sciuto, filosofa e saggista.
Durante il festival sono previste attività specifiche dedicate agli studenti delle scuole superiori, per stimolare il confronto e la curiosità delle nuove generazioni.

Un progetto a cura di Iniziativa Laica APS in collaborazione con ARCI Reggio Emilia nell’ambito di Animali Intelligenti, percorso di co-progettazione promosso dal Comune di Reggio Emilia.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Piatto al Tratto – Analogico

14 dicembre dalle 11 alle 22

Un’intera giornata dedicata al disegno, alla creatività e all’incontro tra arte analogica e mondo digitale.

Piatto al tratto è lo spin off di PICNIC! Festival: dieci illustratori e fumettisti disegnano dal vivo su piatti di ceramica, creando opere uniche su richiesta del pubblico. Un gesto semplice, concreto, che diventa performance e dialogo diretto tra artista e spettatore.

Ma non finisce qui. L’evento si apre alla città con una giornata di attività diffuse, pensate per pubblici diversi e curiosità trasversali:
Talk sul rapporto tra analogico e digitale con la partecipazione di uno scrittore/autore ospite.
Libreria temporanea con una selezione di libri e fumetti.
Laboratori creativi per tutte le fasce d’età.
DJ set serale, per chiudere la giornata tra musica e convivialità.

Un esperimento artistico collettivo che ribadisce l’importanza del fare a mano, dell’incontro dal vivo e della lentezza — ricordandoci che l’analogico non è un’alternativa al digitale, ma un suo alleato creativo.

L’evento è a cura di Circolo Arci PICNIC! Aps in collaborazione con Associazione Arci – Comitato Territoriale di Reggio Emilia aps e Consorzio Quarantacinque nell’ambito di Animali Intelligenti, percorso di co-progettazione promosso dal Comune di Reggio Emilia.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

ARS – INTELLIGENZA ARTIGIANA

20 dicembre ore 18

Un viaggio nel cuore della tradizione teatrale italiana, dove la maschera in cuoio diventa opera, rito e racconto.

Antonio Fava, maestro della Commedia dell’Arte, crea maschere ispirate al mondo atellano, alla tradizione rinascimentale e alle forme mitologiche. Ogni pezzo nasce da un dialogo fra studio e bottega, dove la manualità incontra la ricerca artistica e antropologica.

Dal suo lavoro prenderanno vita un docufilm, una mostra fotografica e un reading performativo, realizzati da un gruppo di videomaker, attori e fotografi che hanno condiviso con Fava un percorso di confronto e creazione.

L’evento finale sarà una restituzione collettiva:
percorso espositivo delle maschere e delle immagini,
proiezione del film,
talk con l’artista,
performance narrata con musica dal vivo.

Un’occasione per riscoprire la forza archetipica della maschera e il suo potere di attraversare i secoli, rinnovandosi tra mito, materia e teatro.

L’evento è a cura di On-art in collaborazione con Filarmonica Città del Tricolore, Consorzio Quarantacinque e CineClub Reggio nell’ambito di Animali Intelligenti, percorso di co-progettazione promosso dal Comune di Reggio Emilia.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Leggi di più su ANIMALI INTELLIGENTI